Nostalgia, nostalgia canaglia. Sulla diatriba dell’utilità dell’arte
È ormai da qualche tempo che, per ridare vampirescamente sangue a quel corpaccione morente del contemporary,…
LeggiÈ ormai da qualche tempo che, per ridare vampirescamente sangue a quel corpaccione morente del contemporary,…
LeggiLeggo su Arteconomy del Sole 24 Ore che, grazie all’intelligenza e alla tigna di Federico Vavassori,…
LeggiNon si fa attendere la risposta del nostro Lucien de Rubempré al Maurizio Cattelan Forever di Giancarlo…
LeggiAnnunciata con sapienti lanci stampa si è inaugurata il 15 luglio la mostra Breath Ghosts Blind di…
LeggiSabato 22 maggio apre coraggiosamente i battenti la Biennale Architettura 2021 dal titolo How will we…
LeggiDa quando la digital art ha fatto la sua irruzione col botto nel salotto buono di Christie’s con un…
LeggiCi risiamo, la lagna del pensiero unico che gli “intellò” del cool system propagano a piene…
LeggiBreve premessa. Vi ruberò un po’ più tempo del solito perché il tema che mi sono incapricciato…
LeggiDaniel Birnbaum e l’Arte che verrà: i prodigi della realtà aumentata
LeggiLe calde lacrime ancora non si sono asciugate suoi volti dei tanti afflitti da sindrome di Stoccolma…
Leggi