• Area riservata
      • Accedi
    • Newsletter
    • About ArtsLife
      • PUBBLICITA’
      • Chi siamo
      • Contatti
      • scrivi su ArtsLife
    • sito scelto da L’Economia del Corriere della Sera
    • sito scelto da Rai News cultura
    • English (google)
    giovedì, 15 Apr 2021
    Dorotheum
    ArtsLife
    • news
    • mercato
      • mercato
      • notizie
      • calendario aste
      • link
      • top price
      • top auctions
      • fiere
      • report
      • risultati
        • risultati 2021
        • risultati 2020
        • risultati 2019
        • risultati 2018
        • risultati 2017
        • risultati 2016
        • risultati 2015
        • risultati 2014
        • risultati 2013
        • risultati 2012
        • risultati 2011
        • risultati 2010
        • risultati 2009
        • risultati 2008
        • risultati 2007
    • critica
      • critica
      • aforismi, pensieri, poesie
      • anticipazioni
      • interviste
      • recensioni
      • approfondimenti
      • art trip
      • politica culturale
    • fotografia
      • fotografia
      • focus
      • scatti in mostra
    • cinema
    • teatro
    • musica
    • archeologia
    • urban art
    • libri
    • artslife tv
    • TV & Radio
    • rubriche
      • rubriche
      • Luca Beatrice | lezioni d’arte contemporanea
      • Angelo Crespi | ars attack
      • Dario De Marco | Art Border Line
      • Lucien de Rubempré | fuochi d’artificio
      • Paolo Levi | coincidenze – dimenticati
      • Giacomo Nicolella | motel Nicolella
      • Anton Giulio Onofri | La bussola di AGO
      • Giangarlo Politi | amarcord
      • Camilla Rocca | food
      • Pierangelo Sapegno | la riflessione
      • Studio Negri Clementi | art & law
      • Andrea Tinterri | fotoromanzo
      • Chiara Zanola | digital (art)
      • Luca Zuccala | visto, si guardi!
    ArtsLife
    ArtsLife
    • news
    • mercato
      • mercato
      • notizie
      • calendario aste
      • link
      • top price
      • top auctions
      • fiere
      • report
      • risultati
        • risultati 2021
        • risultati 2020
        • risultati 2019
        • risultati 2018
        • risultati 2017
        • risultati 2016
        • risultati 2015
        • risultati 2014
        • risultati 2013
        • risultati 2012
        • risultati 2011
        • risultati 2010
        • risultati 2009
        • risultati 2008
        • risultati 2007
    • critica
      • critica
      • aforismi, pensieri, poesie
      • anticipazioni
      • interviste
      • recensioni
      • approfondimenti
      • art trip
      • politica culturale
    • fotografia
      • fotografia
      • focus
      • scatti in mostra
    • cinema
    • teatro
    • musica
    • archeologia
    • urban art
    • libri
    • artslife tv
    • TV & Radio
    • rubriche
      • rubriche
      • Luca Beatrice | lezioni d’arte contemporanea
      • Angelo Crespi | ars attack
      • Dario De Marco | Art Border Line
      • Lucien de Rubempré | fuochi d’artificio
      • Paolo Levi | coincidenze – dimenticati
      • Giacomo Nicolella | motel Nicolella
      • Anton Giulio Onofri | La bussola di AGO
      • Giangarlo Politi | amarcord
      • Camilla Rocca | food
      • Pierangelo Sapegno | la riflessione
      • Studio Negri Clementi | art & law
      • Andrea Tinterri | fotoromanzo
      • Chiara Zanola | digital (art)
      • Luca Zuccala | visto, si guardi!
      • Area riservata
        • Accedi
      • Newsletter
      • About ArtsLife
        • PUBBLICITA’
        • Chi siamo
        • Contatti
        • scrivi su ArtsLife
      • sito scelto da L’Economia del Corriere della Sera
      • sito scelto da Rai News cultura
      • English (google)
    ArtsLife / politica culturale

    Politica culturale nella critica dell’arte

    Il ruolo del Salvator Mundi: come l’Arabia Saudita vuole diventare leader nel mondo culturale

    Il ruolo del Salvator Mundi: come l’Arabia Saudita vuole diventare leader nel mondo culturale

    Fabio Tallone
    Giugno 09, 2020

    Secondo il Wall Street Journal l'Arabia Saudita ha un progetto per divenire un importante polo culturale nei prossimi 10 anni. Al centro del grande investimento ci sarebbe il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci, tenuto nascosto dopo la sua aggiudicazione record da Christie's nel 2018.

    Leggi
    Inserito in news, politica culturale
    Cultura-bonus per ripartire. L’idea di Battista, la petizione di Federculture

    Cultura-bonus per ripartire. L’idea di Battista, la petizione di Federculture

    Redazione
    Giugno 07, 2020

    L’idea di dare vita ad un Fondo Nazionale per la Cultura approda a una petizione sulla piattaforma change.org. Che in poche ore ha ottenuto e superato le 15mila firme richieste “Si potrebbe definire Fondo nazionale per la Cultura, o Prestito nazionale per la Cultura, o Cultura Bond, il problema…

    Leggi
    Inserito in critica, IN PRIMO PIANO, politica culturale
    Gli artisti di Selvatico e il Museo Varoli per l’Ospedale Umberto I di Lugo di Romagna

    Gli artisti di Selvatico e il Museo Varoli per l’Ospedale Umberto I di Lugo di Romagna

    Redazione
    Aprile 17, 2020

    Una campagna di raccolta fondi a favore dell’ospedale “Umberto I” di Lugo di Romagna, veicolata direttamente dal Comune di Cotignola, che parte dal Museo Civico Luigi Varoli, attraverso la fitta rete di artisti che hanno partecipato alle diverse edizioni della rassegna d’arte Selvatico. Una…

    Leggi
    Inserito in anticipazioni, approfondimenti, politica culturale
    La Nascita delle Mostre di Francis Haskell e l’eccessiva diffusione del mostrificio

    La Nascita delle Mostre di Francis Haskell e l’eccessiva diffusione del mostrificio

    Alice Galasso
    Marzo 11, 2020

    “Il carattere non permanente di un’esposizione d’arte induce un’esaltazione speciale, riassunta nella convinzione che potrà non essere mai più possibile vedere qualcosa che essa offre – qualcosa che giunge da molto lontano, o da un’impenetrabile collezione privata, o un confronto tra opere,…

    Leggi
    Inserito in approfondimenti, politica culturale
    Parma 2020: al via il prezioso progetto “Imprese Aperte”, l’azienda come luogo di produzione di cultura

    Parma 2020: al via il prezioso progetto “Imprese Aperte”, l’azienda come luogo di produzione di cultura

    Redazione
    Febbraio 21, 2020

    Promosso dall’associazione per lo sviluppo sociale “Parma, io ci sto!” e da Unione Parmense degli Industriali, il progetto “Imprese Aperte” è uno degli eventi speciali nell’anno di Parma Capitale Italiana della Cultura: si fonda sul concetto di azienda come attore sociale sul territorio…

    Leggi
    Inserito in news, politica culturale
    Quell’opera è falsa, o forse no. Il difficile giudizio sull’attribuzione di un’opera ad un artista (deceduto)

    Quell’opera è falsa, o forse no. Il difficile giudizio sull’attribuzione di un’opera ad un artista (deceduto)

    Gilberto Cavagna di Gualdana
    Febbraio 12, 2020

    Tribunale Pescara, decisione del 22 marzo 2017 depositata in cancelleria il 6 aprile 2017 Non è facile accertare l’attribuzione di un’opera ad un artista (defunto). È compito di chi propone l’azione (per la pronuncia di riconoscimento o di falsità) dimostrare “sufficientemente” la propria…

    Leggi
    Inserito in Art & Law, critica, politica culturale, rubriche
    Cento sugli scudi. La rinascita culturale della città di Guercino dopo il terremoto. Intervista a Elena Melloni

    Cento sugli scudi. La rinascita culturale della città di Guercino dopo il terremoto. Intervista a Elena Melloni

    Redazione
    Febbraio 09, 2020

    Successo. E dovuta proroga. L’Emozione Barocca suscitata in tutta Cento dalla pittura del Guercino, il suo cittadino più illustre, ha fatto sì che gli organizzatori della rassegna prorogassero l’evento, curato da Daniele Benati e allestito alla Pinacoteca San Lorenzo e alla Rocca, fino…

    Leggi
    Inserito in approfondimenti, critica, interviste, news, politica culturale
    “Più visitatori nei musei che negli stadi di serie A”, Franceschini presenta il bando internazionale 2020 dei musei italiani

    “Più visitatori nei musei che negli stadi di serie A”, Franceschini presenta il bando internazionale 2020 dei musei italiani

    Vera Monti
    Gennaio 29, 2020

    Il Ministro Franceschini fa il punto della situazione sulla riforma che porta il suo nome: dal 2014 ad oggi si registra un aumento di oltre 10.000.000 di visitatori. “Siamo cresciuti più degli altri paesi” afferma il Ministro che annuncia anche importanti novità sulla metropolitana a Piazza…

    Leggi
    Inserito in approfondimenti, news, politica culturale
    Ultime offerte di lavoro nel mondo dell’arte: open call, residenze, bandi e concorsi

    Ultime offerte di lavoro nel mondo dell’arte: open call, residenze, bandi e concorsi

    Vera Monti
    Gennaio 25, 2020

    Open call per artisti, scrittori, sceneggiatori, designers ed operatori culturali. Il nostro appuntamento con le segnalazioni delle offerte di lavoro nel mondo dell’arte torneranno a febbraio con una new entry: i concorsi letterari per il vostro racconto nel cassetto! Open Call per artisti, scrittori…

    Leggi
    Inserito in approfondimenti, news, politica culturale
    Quando la cultura è “culturalmente” più lenta del porno

    Quando la cultura è “culturalmente” più lenta del porno

    Stefano Monti
    Gennaio 03, 2020

    Negli ultimi tempi, nel dibattito pubblico emergono con sempre maggior frequenza riflessioni legate al rapporto tra umanità e tecnologia. Un interesse giustissimo, al quale bisognerebbe dedicare sempre maggior spazio sia per le implicazioni di natura teoretica, sia per le conseguenze più prettamente…

    Leggi
    Inserito in politica culturale
    Previous page Page 1 Page 2 Page 3 … Page 36 Next page
    Il Ponte Casa d'Aste
    Wannenes
    Mediartrade
    Blindarte Casa d'Aste
    Phillips
    Aste Boetto
    Bertolami Fine Art
    Colasanti Casa d'Aste
    Babuino
    Cambi Casa d'Aste
    ArtsLife

    4 hours ago

    ArtsLife
    R.I.P.2016, Malick Sidibé ... See MoreSee Less

    Malick Sidibè. La vie en rose - ArtsLife

    artslife.com

    Malick Sidibè. La vie en rose a cura di Laura Serani e Laura Incardona La Collezione Maramotti presenta Malick Sidibè. La vie en rose, la più ampia personale dedicata al fotografo in Italia. La mos...
    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    ArtsLife

    6 hours ago

    ArtsLife
    “I suoi lavori non significano niente, non si riferiscono ad altro che a se stessi. Sono, esistono e questo è tutto. Sono assoluti”, scriveva Jean-Paul Sartre di Alexander Calder. ... See MoreSee Less

    Scultura assoluta. Il video della mostra che il MoMA dedica ad Alexander Calder - ArtsLife

    artslife.com

    "Modern from the start" è in scena al MoMA di New York fino al 7 agosto 2021: un tuffo nella carriera di Alexander Calder.
    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    ArtsLife

    7 hours ago

    ArtsLife
    Una città invasa dalla fotografia! ... See MoreSee Less

    Come riaprire? Con un festival chiamato “Riaperture”. In autunno, a Ferrara - ArtsLife

    artslife.com

    La rassegna fotografica torna con la sua quinta edizione a Ferrara con estensione a Mantova, sul tema “Ideale”. Aperte due call per partecipare
    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    ArtsLife

    9 hours ago

    ArtsLife
    Sistema Festival Fotografia invita fotografi, ricercatori e curatori a riflettere sul tema della rigenerazione umana e urbana. ... See MoreSee Less

    Rigenerazione urbana: Sistema Festival Fotografia lancia la call RESET - ArtsLife

    artslife.com

    Sistema Festival Fotografia lancia l'open call RESET: rigenerazione urbana e umana. C'è tempo fino al 19 giugno!
    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    ArtsLife

    10 hours ago

    ArtsLife
    Un altro Banksy sradicato dalla parete ... See MoreSee Less

    Banksy, l'incredibile storia del White House Rat che dalla Chinatown di Liverpool finisce all'asta - ArtsLife

    artslife.com

    Il "White House Rat" - realizzato da un quasi sconosciuto Banksy nella Chinatown di Liverpool - è una delle opere più travagliate dell'artista di Bristol e la più grande che finirà all'asta.
    View on Facebook
    · Share

    Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

    Eventi sponsorizzati

    • Non ci sono eventi
    • tutti gli eventi
    Babuino

    Tag

    arte Arte Contemporanea asta aste bologna CHRISTIE'S cinema Firenze fotografia Genova Londra milano Milano‏ mostra New York parigi roma SOTHEBY'S Torino venezia
    Phillips

    ArtsLife © - tutti i diritti riservati - registro stampa del Tribunale di Milano n° 457 del 17-07-2008. Editore: WE WEB COMPANY S.r.l. | P.IVA 03839010968 | R.E.A.: MI­1705051 | R.O.C. Registro Operatori Comunicazione n° 17753. Copyright 2007-2021, ArtsLife.com is property of WE WEB COMPANY S.r.l. capitale sociale 10.000 € i.v.- Milan-Italy. In forza dell'art. 21 della Costituzione Italiana, la professione giornalistica si svolge -nel rispetto delle leggi e della deontologia- senza autorizzazioni o censure.

    Clicca qui per visualizzare la policy sulla Privacy e sui cookies nascondi
    Policy su privacy e cookies

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessario
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.