Dina Goldstein: non sempre esiste il lieto fine
Attenzione alle false aspettative di felicità propagandate dalle favole. Intervista all’artista fotografa israeliana Dina Goldstein
LeggiAttenzione alle false aspettative di felicità propagandate dalle favole. Intervista all’artista fotografa israeliana Dina Goldstein
LeggiFigura di spicco della fotografia contemporanea, Matteo Basilè, sin dai primi progetti negli anni 90 ha intuito le potenzialità nel coniugare arte e contenuti informatici
LeggiElizabeth Waterman è una fotografa d’arte di Los Angeles. Un filo conduttore del suo lavoro è la rappresentazione di artisti e performer di molti generi e sottoculture. Le sue fotografie distintive esplorano la sessualità femminile, spogliarelliste e ballerine esotiche, drag queen, attori di…
LeggiAttraverso la fotografia, Florence Di Benedetto (1975) ci offre un racconto intimo e personale che procede per simbolismi e metafore che narrano tanto il vissuto e l’identità dell’artista quanto tematiche esistenziali universali come il rapporto tra l’uomo e la natura, che oggi ha perso la sua…
LeggiHiền Hoàng (1990) è un’artista interdisciplinare vietnamita residente in Germania. Il suo lavoro esplora le narrazioni culturali, le relazioni uomo-natura e la complessità dell’identità. Il suo repertorio artistico comprende fotografia, installazione, performance, film, luci, suono.…
LeggiGiulia Soul è una giovane fotografa di origine moldava (è nata a Hincesti nel 1990) che esplora il mondo femminile partendo dalla propria esperienza personale per tessere un racconto che diviene universale e in cui possono riconoscersi tutte le donne. L’artista racconta dei primi anni della propria…
LeggiConosciamo Ada Marino, artista visiva italiana che indaga i ricordi, gli eventi e i traumi del passato attraverso una profonda introspezione manifestando allo stesso tempo un magico e oscuro surrealismo. In questa intervista Ada Marino ci accompagna in un viaggio tra vita , arte, esperienze personali…
LeggiL’erotismo concettuale espresso con l’autoritratto fotografico dove il corpo diviene la tela su cui operare è il tramite attraverso cui Iness Rychlik, fotografa di origine polacca che ora vive a Londra, racconta di sé e della e dell’esperienza della malattia, vissuta in prima persona. Infatti…
LeggiLois Cohen è una giovane creativa originaria di Amsterdam, che, col suo linguaggio irriverente e decisamente fuori dagli schemi ha saputo conquistarsi consensi a livello internazionale. Negli anni Lois Cohen ha portato avanti una ricerca che l’ha vista produrre diverse serie come il celebre progetto…
LeggiPolina Osipova (1998) appartiene al popolo Chuvash, un gruppo etnico minoritario in Russia. Le abilità del ricamo sono tramandate di generazione, così Polina Osipova utilizza queste tecniche tradizionali per creare maschere ornate di perle, sculture tempestate di pietre preziose, armature e abiti…
Leggi