Selinunte: torna alla luce l’agorà di 33mila metri quadrati, la più grande del mondo
E’ ritornata alla luce l’agorà più grande del mondo, quasi 33mila metri quadrati, a Selinunte
LeggiNotizie su ricerca e studio dell’arte nel mondo antico
E’ ritornata alla luce l’agorà più grande del mondo, quasi 33mila metri quadrati, a Selinunte
LeggiPrimi risultati della nuova campagna di scavi nel sito della necropoli nuragica di Mont’e Prama a Cabras, in Sardegna, avviata lo scorso 4 aprile “Una scoperta eccezionale, alla quale ne seguiranno altre, a conferma del significativo impegno del Ministero su questo sito straordinario, che non ha…
LeggiIl “Gladiatore Giustiniani”, conservato nei depositi del Parco Archeologico di Ostia antica, è tornato nella sua “casa” di Bassano Romano a Villa Giustiniani, nella Sala di Amore e Psiche. L’opera apparteneva alla Villa e un tempo adornava la grande vasca del parco. L’opera…
LeggiSi è conclusa il 10 ottobre la seconda campagna di scavo del relitto sommerso “Torre Santa Sabina 1” rinvenuto nella Baia dei Camerini, parte dell’omonima località balneare di Torre Santa Sabina, in provincia di Brindisi. Le indagini sono avvenute nel solco del progetto di portata interregionale…
Leggi160 reperti provenienti da Pompei, Ercolano e Stabiae esposti in Giappone al Tokyo National Museum, e in seguito a Kyoto, Miyagi e Fukuoka “Raccontare i legami tra le radici storiche dell’Occidente e dell’Oriente”. Questo, nelle parole del direttore Paolo Giulierini, l’obbiettivo della…
LeggiDal 28 agosto il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”, ritorna dopo 83 anni a Centuripe, dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa. La testa di Augusto, fu…
LeggiCorinaldo rende omaggio all’importante scoperta archeologica che ha visto protagonista il suo territorio nel 2018, con una mostra che ne espone il progetto e gli obiettivi futuri e che accoglie nuovamente, nel luogo dove sono stati ritrovati, una selezione dei reperti rinvenuti. A cura di Federica…
LeggiImportanti ricerche degli studiosi della Royal Holloway University di Londra e dell’University of York. A Ercolano gli uomini avevano una dieta più varia rispetto alle donne Cereali come grano e miglio. E poi lenticchie, fagioli, ciliegie, pesche e olive. Ma soprattutto una settantina di tipi di…
LeggiUna statua colossale, con oltre 2 metri di altezza, con testa di leonessa e corpo di donna fa il suo ingresso al Museo Archeologico di Bologna. Grazie alla collaborazione con il Museo Egizio di Torino, dal 7 luglio 2021 al 31 dicembre 2023, sarà possibile visitare Sekhmet, la Potente. Una leonessa…
LeggiIndividuato a 92 metri di profondità, nelle acque antistanti a Isola delle Femmine (provincia di Palermo) un relitto romano del II secolo a.C.. Con un prezioso carico di anfore. Il video con le sorprendenti immagini del ritrovamento restituite dal robot guidato da remoto Sicilia, scoperto relitto romano…
Leggi